12 vaccini obbligatori, sanzioni ed esclusione da asili

0
237

Su pressione del ministro della salute Beatrice Lorenzin, che di questo ha fatto una sua crociata personale, il Consiglio dei ministri ha dato l’ok al decreto legge che reintroduce l’obbligatorietà delle vaccinazioni per l’iscrizione a scuola. E i vaccini obbligatori diventano 12.

Lobbligo di vaccinarsi pena l’esclusione dai servizi educativi riguarda l’età che va da 0 a sei anni. Salgono, inoltre, a dodici i vaccini obbligatori.

“Per la scuola dell’obbligo la mancanza di documentazione sui vaccini produrrà da parte dell’autorità scolastica sanzioni dalle dieci alle trenta volte maggiori di quelle esistenti” ha aggiunto il premier, Paolo Gentiloni.

In questo modo il governo riesce a bypassare i provvedimenti delle varie Regioni che tra loro non sono uniformi, perché alcune Regioni non erano e non sono d’accordo nel precludere i servizi educativi ai bambini non vaccinati o non in regola con tutti i richiami.

Il decreto rende obbligatori vaccini che finora erano semplicemente raccomandati, tra cui l’antimorbillosa e gli antimeningite, «che dal momento di approvazione del decreto diventeranno obbligatori con modalità transitorie che il decreto metterà in luce per consentire a famiglie e sistema di adeguarsi» ha aggiunto Gentiloni.

Dal momento dell’entrata in vigore, l’obbligo di vaccinarsi produrrà «l’impossibilità di iscriversi al sistema scolastico zero-sei anni». Sul principio dell’obbligatorietà delle vaccinazioni si è consumato uno scontro nel governo nelle ore di avvicinamento al Consiglio dei ministri quanto alle fasce d’età da includere. Il ministro della Salute, Beatrice Lorenzin, era dell’idea di rendere i vaccini obbligatori per l’iscrizione ai nidi, alle materne e alle scuole elementari.

«La scuola avrà l’obbligo di riferire alla Asl la mancata vaccinazione, l’Asl avrà l’obbligo di chiamare la famiglia e dare dei giorni per vaccinare. Se ciò non avviene c’è una sanzione molto elevata. E il controllo avviene ogni anno, non una tantum» ha detto la Lorenzin.

Si tratta di una stretta che, malgrado le dichiarazioni allarmanti che i media mainstream hanno riportato, non è giustificata dai numeri .

Si stanno intanto anche moltiplicando i casi di provvedimenti disciplinari da parte degli Ordini dei Medici, che vanno dalla censura alla radiazione, nei confronti di medici. Interviene in proposito la Fiamo, Federazione Italiana Associazioni e Medici Omeopati. «Nel caso più eclatante, quello della radiazione del dott. Roberto Gava ,  ad un mese dal provvedimento non sono state ancora comunicate le motivazioni, ma quello che è certo è che non c’è stata nessuna denuncia di danno patito da alcun paziente. In altri casi è stato imputato ai colleghi l’aver firmato nel 2015 una lettera inviata al Presidente dell’ISS in cui si affrontavano alcune criticità nella politica vaccinale corrente. Pur esprimendo in tale lettera, da parte dei firmatari, ampia disponibilità al confronto e alla discussione, la risposta è stata l’apertura di azioni disciplinari. D’altra parte, assistiamo recentemente all’accelerazione da parte del governo del progetto per l’allargamento dell’obbligo vaccinale a un numero molto maggiore di vaccini, condizionante per l’iscrizione scolastica, senza reali motivazioni basate su evidenze: la meningite si è rivelata un falso allarme e i focolai di morbillo sono in via di esaurimento, rappresentando comunque un fenomeno ciclico in Italia e in Europa e interessando sia una non trascurabile percentuale di persone vaccinate sia prevalentemente soggetti adulti. Infine, senza la minima prova si è attribuito il picco di mortalità invernale alla mancata vaccinazione per l’influenza».

«Nella motivazione addotta dall’Ordine dei Medici di Modena per il provvedimento di censura comminato a un collega tra le altre cose è scritto che traspare in modo palese che esiste una stretta correlazione fra tali affermazioni e l’esercizio delle medicine alternative (in primis l’omeopatia) da parte di alcuni professionisti firmatari della lettera. Tale affermazione è immotivata e fuorviante, perché induce a credere che la censura possa estendersi anche alla pratica delle medicine qui definite “alternative”. Ravvisando in tali concetti il grave pericolo di una confusione epistemologica, scientifica e deontologica, nonché l’implicita lesione alla dignità dei medici che utilizzano l’omeopatia nella loro attività clinica, la Federazione Italiana delle Associazioni e dei Medici Omeopati-FIAMO ha sentito la necessità di far sentire al riguardo la propria voce».

«Quelle che vengono chiamate medicine complementari e alternative (CAM) o medicine non convenzionali (MNC) sono state riconosciute come atto medico dalla Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici e Odontoiatri FNOMCeO nel maggio 2002 e il Codice deontologico fa esplicitamente riferimento ad esse; […] Quello che caratterizza questi approcci […] è la assoluta preminenza che viene assegnata all’individualità della sofferenza e quindi della cura. […] In questo panorama, sempre più sottolineato da ricercatori indipendenti, di fronte al dato che i farmaci costituiscono la terza causa di morte negli Stati Uniti e in Europa, il ricorso ad approcci medici differenti, integrati nella pratica medica quotidiana, appare una opportunità preziosa per i medici, guidati dal comandamento “primum non nocere” del giuramento di Ippocrate e per i pazienti che ad essi si affidano». […]

«Queste considerazioni necessariamente sommarie possono spiegare come mai un Paese come la vicina Svizzera , a seguito delle valutazioni emerse da uno studio commissionato dal Governo e della richiesta dei cittadini stessi , abbia pienamente integrato nell’offerta di salute ai suoi cittadini la medicina omeopatica . A conclusione di questa breve disamina, in ragione delle considerazioni svolte , i medici esperti nella medicina omeopatica rifiutano i provvedimenti di radiazione o censura – che, per quanto attualmente consta, considerano basati su motivazioni penali inesistenti, ma sono invece solo processi alle idee personali di stimati professionisti che hanno a cuore la personalizzazione delle cure- e rivendicano con forza il carattere profondamente etico e scientificamente valido del loro approccio al paziente».

Intanto l’assessore regionale salla sanità dell’Emilia Romagna ha denunciato alla Fnomceo il presidente dell’Ordine dei Medici di Bologna, Giancarlo Pizza, per le sue posizioni equilibrate sulla questione vaccini.

Fonte e originale completo: terranuova.it – 2017-05-19 16:51:18