Resoconto senato n. 782 del 19.07.2017 – Prevenzione vaccinale Ddl N. 2856

0
174

Decreto Lorenzin – Pubblichiamo resoconto sommario della seduta pomeridiana del 19 Luglio 2017 riguardante il Disegno di Legge N. 2856 Conversione in legge del decreto-legge 7 giugno 2017, n. 73, recante disposizioni urgenti in materia di prevenzione vaccinale.

IN SEDE CONSULTIVA

Parere all’Assemblea sugli ulteriori emendamenti. Seguito e conclusione dell’esame. Parere in parte non ostativo, in parte contrario ai sensi dell’articolo 81 della Costituzione e in parte condizionato ai sensi della medesima norma costituzionale.

Prosegue l’esame sospeso nella seconda seduta antimeridiana di oggi.

Il vice ministro MORANDO riferisce che la bozza di relazione tecnica relativa all’emendamento 5.0.3000 è stata modificata per adattarla al testo dell’emendamento 1.1600 e inviata alla Ragioneria generale dello Stato. Specifica, in particolare, che le variazioni riguardano esattamente le questioni sollevate questa mattina dalla senatrice Bulgarelli. Pur non essendo la relazione tecnica ancora stata verificata, anticipa che la Ragioneria generale dello Stato pone come condizione una riformulazione riguardante l’indicazione di un limite di spesa nella prima parte dell’emendamento.

Il senatore Giovanni MAURO (GAL (DI, GS, MPL, RI)) ritiene che non si possa procedere alla votazione semplicemente sulla base di una anticipazione verbale da parte del vice ministro e propone, quindi, di rinviare l’esame al momento in cui sarà disponibile la relazione tecnica in forma scritta affinché tutti i senatori ne possano prendere visione.

Il PRESIDENTE risponde che la relazione tecnica non è indispensabile ai fini della votazione e che l’emendamento poteva essere approvato già nel corso della mattinata. La relazione tecnica è stata richiesta per poter procedere alla votazione con maggiore serenità e ritiene che l’anticipazione verbale del vice ministro possa essere considerata sufficiente, posto che sarà sua cura mettere a disposizione la relazione tecnica non appena disponibile.

La relatrice ZANONI (PD) prende atto delle integrazioni alla relazione tecnica riferite dal vice ministro e propone l’espressione di un parere non ostativo sull’emendamento 1.1600 condizionato alla riformulazione proposta dal Governo. Illustra quindi i subemendamenti all’emendamento 1.1600 segnalando, per quanto di competenza, che occorre acquisire una relazione tecnica per valutare i subemendamenti 1.1600/1, 1.1600/2, 1.1600/3, 1.1600/5, 1.1600/11, 1.1600/12, 1.1600/13, 1.1600/14, 1.1600/18, 1.1600/19, 1.1600/21, 1.1600/22, 1.1600/23 e 1.1600/24. Comportano maggiori oneri i subemendamenti 1.1600/15, 1.1600/16, 1.1600/17 e 1.1600/26. Occorre valutare le proposte 1.1600/4, 1.1600/6, 1.1600/7, 1.1600/8, 1.1600/9 e 1.1600/10. Non vi sono osservazioni sui restanti subemendamenti.

Il vice ministro MORANDO esprime parere conforme a quello della relatrice in merito agli emendamenti ritenuti onerosi e in merito a quelli per i quali si ritiene necessaria l’acquisizione di una relazione tecnica. Esprime, quindi, parere non ostativo sulle proposte 1.1600/4, 1.1600/6, 1.1600/7, 1.1600/8, 1.1600/9 e 1.1600/10.

Il senatore SPOSETTI (PD) chiede di non indicare nel parere che la contrarietà è espressa per assenza di relazione tecnica, ritenendo sufficiente precisare che le proposte presentano oneri non valutabili.

Il PRESIDENTE chiarisce che nel parere non si fa mai alcun riferimento all’assenza di relazione tecnica, che costituisce pertanto esclusivamente una motivazione di cui rimane traccia nel resoconto che dà conto dei lavori della Commissione.

Il senatore AZZOLLINI (FI-PdL XVII) concorda con la precisazione fornita dal Presidente.

Nessun altro chiedendo di intervenire, la RELATRICE, alla luce dei chiarimenti forniti dal rappresentante del Governo, propone l’espressione di un parere così articolato: “La Commissione programmazione economica, bilancio, esaminati gli ulteriori emendamenti trasmessi dall’Assemblea al disegno di legge in titolo, esprime, per quanto di competenza, parere non ostativo sull’emendamento 1.1600, con la seguente condizione, ai sensi dell’articolo 81 della Costituzione, che, dopo le parole: “di norma” siano inserire le seguenti: “e comunque nei limiti delle disponibilità del Servizio sanitario nazionale.”.
Esprime parere contrario, ai sensi dell’articolo 81 della Costituzione, sui subemendamenti 1.1600/1, 1.1600/2, 1.1600/3, 1.1600/5, 1.1600/11, 1.1600/12, 1.1600/13, 1.1600/14, 1.1600/18, 1.1600/19, 1.1600/21, 1.1600/22, 1.1600/23, 1.1600/24, 1.1600/15, 1.1600/16, 1.1600/17 e 1.1600/26.
Il parere è non ostativo sulle restanti proposte.”.

La Commissione approva.